
Cosa mangiare e bere a Genova
Genova, capitale della Liguria, è una città con un ricco patrimonio culinario influenzato dalla sua storia marittima, dal terreno costiero aspro e da secoli di commercio. Dal pesce fresco e profumato pesto a deliziose pasticcerie e unici vini locali, la città offre un'esperienza gastronomica che cattura l'essenza della Riviera Italiana. Che tu stia passeggiando per i suggestivi vicoli del centro storico o cenando sul pittoresco porto, ecco cosa dovresti mangiare e bere a Genova.
Piatti Tradizionali: Cosa Mangiare a Genova
La cucina genovese è profondamente radicata nell'uso di ingredienti freschi e semplici provenienti sia dalla terra che dal mare. Il piatto più famoso originario di Genova è pesto alla genovese, una salsa verde vibrante fatta con basilico, pinoli, aglio, Parmigiano-Reggiano, formaggio Pecorino e olio extravergine d'oliva. Tradizionalmente, è servita con trofie, una pasta a forma di spirale che si attacca perfettamente al sugo, o trenette, un tipo di pasta sottile e piatta.
Un altro piatto iconico è focaccia, una focaccia dorata infusa con olio d'oliva che si presenta in molte varianti. La classica focaccia genovese è croccante ma morbida e leggermente salata, perfetta per la colazione o come spuntino. La famosa focaccia di Recco è una versione unica, sottile e croccante, ripiena di cremoso formaggio Stracchino, che offre un sapore deliziosamente ricco.
Gli amanti dei frutti di mare apprezzeranno cappon magro, un piatto che combina frutti di mare e verdure in una presentazione colorata e stratificata, spesso servito in occasioni speciali. Se preferisci qualcosa di più semplice, prova acciughe ripiene, acciughe ripiene, o stoccafisso accomodato, un piatto confortante di stoccafisso cucinato con patate, pomodori e olive.
Altri piatti da provare includono pansoti, un tipo di pasta ripiena simile ai ravioli ma farcita con un mix di erbe selvatiche e ricotta, tipicamente servita con salsa di noci. Per gli amanti della carne, cima alla genovese è una tasca tradizionale di vitello ripiena di verdure, uova ed erbe, cotta lentamente e servita fredda a fette.
Dolci: i migliori dessert di Genova
Genova offre una varietà di dolci deliziosi che riflettono la sua storia e gli ingredienti locali. Uno dei dessert più famosi è pandolce, un pane dolce denso e aromatico ripieno di uvetta, frutta candita e pinoli. Tradizionalmente servito durante il Natale, lo puoi trovare tutto l'anno nelle panetterie della città.
Un altro preferito locale è canestrelli, delicati e burrosi biscotti di pasta frolla a forma di piccoli fiori con un foro al centro e spolverati di zucchero a velo. Questi biscotti sono un accompagnamento perfetto per caffè o tè.
Per qualcosa di più ricco, prova sacripantina, una torta a strati con un ripieno cremoso al rum. Questa delizia decadente è spesso gustata durante celebrazioni e occasioni speciali.
Gli amanti dei dolci a base di mandorle apprezzeranno amaretti di Voltaggio, piccoli biscotti di mandorle masticabili con un esterno leggermente croccante. Se visiti in estate, rinfrescati con gelato alla Panera, un'interpretazione unica del gelato italiano che incorpora una crema al caffè.
Vini e liquori locali: cosa bere a Genova
Sebbene Genova stessa non sia una città produttrice di vino di rilievo, è circondata da vigneti liguri che producono vini eccellenti. Uno dei vini locali più popolari è Vermentino, un vino bianco fresco e aromatico con note agrumate e floreali, perfetto da abbinare a frutti di mare e piatti leggeri.
Un altro eccellente vino bianco è Pigato, una varietà ligure che condivide somiglianze con il Vermentino ma ha una mineralità più pronunciata e un profilo aromatico complesso. Se preferisci il vino rosso, prova Rossese di Dolceacqua, un vino rosso leggero e aromatico con note fruttate e speziate che si abbina splendidamente alla cucina ligure.
Per qualcosa di veramente speciale, assaggia Sciacchetrà, un raro e prezioso vino da dessert prodotto nella regione delle Cinque Terre. Questo vino dorato e dolce è fatto con uve appassite al sole e si abbina meravigliosamente con formaggi, noci e dolci liguri.
Se hai voglia di qualcosa di più forte, prova Limoncino, la versione ligure del Limoncello, fatto con limoni coltivati localmente e gustato come digestivo rinfrescante. Un altro liquore locale da provare è grappa di Pigato, un distillato ottenuto dalle vinacce di uva Pigato, che offre un finale deciso ma morbido.
Nessun viaggio a Genova sarebbe completo senza assaggiare un Negroni sbagliato, una variante del classico cocktail Negroni in cui il prosecco sostituisce il gin, rendendolo più leggero e frizzante. Questo aperitivo è perfetto da gustare in una delle piazze panoramiche di Genova mentre ti immergi nell'atmosfera vivace della città.