Collezione: Parma

Dai suoi formaggi e prosciutti di fama mondiale ai suoi capolavori artistici e ai villaggi da fiaba, Parma è una meta che eccita i sensi e risveglia l'anima. Che tu stia assaporando autentici tortelli in una trattoria a conduzione familiare, esplorando affreschi secolari o sorseggiando vino sulle colline, Parma promette un viaggio indimenticabile nel cuore del patrimonio culinario e culturale dell'Italia.

Cose da fare a Parma: Tour, Esperienze e Degustazioni

Parma è sinonimo di due dei cibi più iconici d'Italia: Parmigiano Reggiano e Prosciutto di Parma. Inizia il tuo viaggio culinario con una visita a un caseificio, dove puoi assistere alla produzione del leggendario Parmigiano Reggiano. Stagionato fino a 36 mesi, questo “Re dei Formaggi” offre sapori nocciolati e sapidi che esaltano ogni piatto—o si gustano magnificamente da soli con una spruzzata di aceto balsamico invecchiato.

Poi, dirigiti a un prosciuttificio per scoprire i segreti del Prosciutto di Parma DOP, il prosciutto crudo che si scioglie in bocca, rinomato per la sua dolcezza delicata. Abbinalo alla fresca torta fritta—una pasta fritta leggera e dorata—per uno spuntino locale imprescindibile.

Parma ospita anche altre delizie culinarie, come il Culatello di Zibello, un squisito salume della valle del Po, e piatti di pasta sostanziosi come i Tortelli di Erbetta, delicati tortelli ripieni di ricotta e spinaci conditi con burro e salvia. Accompagna il tutto con un bicchiere di Lambrusco, il vino rosso frizzante della regione, o una Malvasia secca e aromatica.

Per un dolce finale, prova la Torta Duchessa, una torta decadente al cioccolato e mandorle, o la Torta di Riso, una torta cremosa di riso con un tocco di limone.

Esplora il Cuore di Parma: Storia e Arte

La città di Parma è un tesoro di cultura ed eleganza. Inizia da Piazza del Duomo, sede della Cattedrale di Santa Maria Assunta e dei suoi straordinari affreschi di Correggio. Accanto, il Battistero di Parma, realizzato in marmo rosa di Verona, è un capolavoro romanico-gotico adornato da rilievi intricati e affreschi medievali.

Prosegui il tuo viaggio al Teatro Regio di Parma, uno dei teatri d'opera più prestigiosi d'Italia, dove prende vita l'eredità di Verdi. Anche se non assisti a uno spettacolo, una visita guidata offre uno sguardo sulla sua grandiosità.

Gli appassionati d'arte non devono perdere il Palazzo della Pilotta, un vasto complesso che ospita la Galleria Nazionale, con opere di Parmigianino, Correggio e Canova, oltre al Teatro Farnese, un magnifico teatro in legno costruito nel XVII secolo.

Borghi Incantevoli e la Campagna

Oltre al centro di Parma, la campagna circostante offre borghi incantevoli e paesaggi mozzafiato. Visita Colorno, noto per la magnifica Reggia di Colorno, un palazzo un tempo dimora della famiglia Farnese, con giardini curatissimi e interni eleganti.

Dirigiti a Langhirano, cuore della produzione del Prosciutto di Parma, dove dolci colline e prosciuttifici definiscono il paesaggio. Nei dintorni, Torrechiara vanta il Castello di Torrechiara, un castello medievale perfettamente conservato che offre viste panoramiche e incantevoli interni affrescati.

Per gli amanti del vino, esplora le colline dei Colli di Parma, dove i vigneti producono eccezionali vini Malvasia e Barbera. Visita le cantine locali per assaporare le annate della regione abbinate a specialità regionali.

Natura e Relax nella Zona di Parma

Gli amanti della natura possono rifugiarsi nel Parco dei Cento Laghi (Parco dei Cento Laghi), un'area serena negli Appennini con sentieri escursionistici, laghi cristallini e rifugi accoglienti dove gustare piatti rustici locali. La Valle del Po, invece, offre opportunità per gite in bicicletta panoramiche attraverso campi e lungo tranquille strade di campagna.

Per un'esperienza davvero indulgente, visita la vicina Salsomaggiore Terme, una città termale famosa per le sue acque termali e l'architettura in stile Liberty. Le Terme Berzieri sono un magnifico esempio di Art Nouveau dove puoi rilassarti e rigenerarti.

Richiedi informazioni sulle esperienze di Parma