Collezione: Tour gastronomici
Concedetevi una deliziosa avventura in città con i sapori della campagna italiana, dove ogni regione offre i suoi tesori culinari. Dai ricchi formaggi e oli d'oliva freschi ai vini e alle carni iconiche, questi tour gastronomici sono pensati per coloro che vogliono sperimentare i sapori autentici dell'Italia, gli ingredienti freschi e le tradizioni culinarie secolari. E scoprire cosa vedere nelle città italiane più belle.
-
Tour gastronomico con degustazioni e visite turistiche a Parma
Prezzo di listino €58,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Tour gastronomico di Milano con degustazione di vini
Prezzo di listino €58,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Tour Gastronomico di Modena: Sightseeing e Gusto
Prezzo di listino €58,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Reggio Emilia: tour di degustazione e produzione di aceto balsamico
Prezzo di listino €19,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Visita guidata gastronomica di Genova con degustazioni di vini
Prezzo di listino €63,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Tour gastronomico guidato di 1,5 ore a Genova
Prezzo di listino €43,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Tour gastronomico di 1 ora e mezza a Verona con degustazioni e visite turistiche
Prezzo di listino €43,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
L'esperienza di degustazione di cioccolato a Torino
Prezzo di listino €43,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
L'esperienza di degustazione di cioccolato e vino a Torino
Prezzo di listino €69,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Tour Enogastronomico nel Centro di Verona
Prezzo di listino €63,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per
Cose da fare a Tour gastronomici: Tour, Esperienze e Degustazioni
L'Italia è rinomata per la sua ricca e diversificata cultura gastronomica, che varia significativamente tra le regioni. Ecco le cose migliori da fare in Italia: mangiare. Quindi questa è una lista di cosa dovresti mangiare in un tour gastronomico in Italia:
1. Prodotti da Forno
- Pane (Bread): Vari tipi come ciabatta, focaccia e pane di Altamura.
- Grissini (Breadsticks): Sottili e croccanti bastoncini di pane spesso serviti con antipasti.
- Cornetto: Cornetto italiano, spesso farcito con marmellata, crema o cioccolato.
- Focaccia: Pane piatto cotto al forno, spesso condito con olio d'oliva, erbe o sale.
- Cantucci: Biscotti alle mandorle, tipicamente serviti con vin santo (vino dolce).
2. Formaggi
- Parmigiano Reggiano: Formaggio duro stagionato di Parma, ingrediente chiave in molti piatti italiani.
- Mozzarella di Bufala: Formaggio morbido e cremoso della Campania fatto con latte di bufala.
- Gorgonzola: Un tipo di formaggio erborinato delle regioni settentrionali d'Italia.
- Pecorino: Una famiglia di formaggi duri e salati fatti con latte di pecora.
- Ricotta: Formaggio morbido e cremoso, spesso usato in dolci o ripieni per pasta.
3. Verdure Fresche
- Pomodori: Essenziali nella cucina italiana, specialmente nelle salse (es. pomodori San Marzano).
- Olive: Usate in cucina, come snack o spremute per olio d'oliva.
- Melanzane (Melanzane): Un ingrediente chiave in piatti come la Parmigiana di melanzane.
- Zucchine: Spesso grigliate, ripiene o usate in piatti di pasta.
- Carciofi: Particolarmente popolari nella cucina romana e laziale.
- Finocchio: Comunemente usato in insalate e come contorno.
- Spinaci: Frequentemente usati in ripieni per pasta, risotti e insalate.
4. Frutta
- Agrumi: Arance, limoni e mandarini, particolarmente dalla Sicilia e dalla Costiera Amalfitana.
- Mele: Coltivate nelle regioni settentrionali, usate in torte e dolci.
- Pere: Spesso presenti in dolci o insalate.
- Uva: Fondamentale sia per il consumo diretto che per la produzione di vino.
- Frutti di bosco: Fragole, lamponi e more in molti dolci.
5. Carni e Salumi
- Prosciutto di Parma: Prosciutto crudo stagionato, un elemento base in molti piatti italiani.
- Salami: Vari tipi di salame italiano, inclusi salame di Genova e Milano.
- Bresaola: Carne di manzo salata e stagionata all'aria della regione Lombardia.
- Salsicce: Salsiccia, spesso usata in piatti di pasta o grigliata.
- Porchetta: Maiale arrosto e speziato, tipicamente servito come ripieno per panini o durante eventi festivi.
6. Pasta
- Spaghetti: Spaghetti lunghi e sottili spesso serviti con salse a base di pomodoro.
- Fettuccine: Tagliatelle larghe e piatte, tipicamente abbinate a salse ricche come l'Alfredo.
- Ravioli: Tasche di pasta ripiene di formaggio, carne o verdure.
- Lasagna: Piatto di pasta a strati, tipicamente con ragù, besciamella e formaggio.
- Penne: Pasta a forma di tubo spesso abbinata a salse robuste come l'arrabbiata.
7. Olio d'Oliva
- Olio Extra Vergine di Oliva (EVOO): Usato in insalate, cucina e per condire pasta, pane o verdure.
- Oli Aromatizzati: Spesso infusi con erbe come basilico, aglio o tartufo.
8. Frutti di Mare
- Sardine: Spesso grigliate o servite in piatti di pasta, specialmente nella cucina siciliana.
- Acciughe: Usate in salse, pizza o servite come antipasto.
- Calamari: Calamari, spesso fritti o grigliati, e usati in piatti di pasta.
- Branzino: Un branzino mediterraneo, grigliato o arrosto.
- Ricci di Mare: Una prelibatezza spesso servita in pasta o come condimento.
9. Dolci e Pasticceria
- Tiramisù: Un dolce al caffè fatto con mascarpone, savoiardi e cacao.
- Cannoli: Gusci di pasta croccante ripieni di crema dolce di ricotta, spesso guarniti con frutta candita o gocce di cioccolato.
- Panna Cotta: Dolce cremoso, tipicamente servito con frutti di bosco o salsa al caramello.
- Gelato: Gelato all'italiana, più ricco e denso del gelato tradizionale.
- Panettone: Dolce lievitato tipicamente consumato durante il Natale, farcito con frutta secca o cioccolato.
10. Erbe e Spezie
- Basilico: Il basilico fresco è fondamentale nel pesto e in molti piatti mediterranei.
- Origano: Comunemente usato in pizza, salse per pasta e piatti arrosto.
- Rosmarino: Spesso abbinato a carni, specialmente agnello o maiale.
- Timo: Usato in vari stufati italiani e piatti di carne.
- Aglio: Un ingrediente fondamentale nella cucina italiana, usato in tutto, dalle salse per pasta alle carni arrosto.
11. Bevande
- Vino: L'Italia è famosa per il suo vino, con varietà come Chianti, Barolo, Prosecco e Pinot Grigio.
- Espresso: Un caffè piccolo e forte servito durante tutto il giorno.
- Limoncello: Un liquore al limone della Costiera Amalfitana, tipicamente servito freddo dopo i pasti.
- Grappa: Un potente distillato italiano fatto con vinacce d'uva.
12. Legumi e Fagioli
- Ceci: Spesso usati in zuppe, insalate o puree come l'hummus.
- Lenticchie: Usate in zuppe, stufati e insalate.
- Fave: Un ingrediente tradizionale nella cucina romana.
- Fagioli Cannellini: Usati in zuppe e contorni italiani.
La cultura gastronomica italiana è profondamente radicata nelle tradizioni locali, con ogni regione che offre ingredienti e tecniche culinarie distinti. Dai prodotti freschi ai formaggi di classe mondiale, il cibo italiano è tanto vario e ricco quanto la sua storia.