Collezione: Venezia e la zona del Prosecco
Venezia e la zona del Prosecco offrono un'esperienza unica, dove gli incantevoli canali e l'architettura storica di Venezia si fondono perfettamente con i rigogliosi vigneti e le incantevoli colline della regione del Prosecco, invitando i visitatori a lasciarsi conquistare sia dai tesori culturali che dai vini squisiti.
-
Esperienza di degustazione di Grappa a Venezia
Prezzo di listino €12,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Degustazione di Prosecco in una cantina con abbinamento di cibo vicino a Venezia
Prezzo di listino €54,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Visita alla fabbrica del prosciutto crudo vicino a Udine e pranzo con degustazione di vino
Prezzo di listino €59,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Degustazione di Prosecco in una cantina di campagna
Prezzo di listino €29,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Tour e Degustazione del Frantoio nelle Colline Padovane
Prezzo di listino €35,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Tour e Degustazione in Cantina sulle Colline di Padova
Prezzo di listino €49,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Esperienza di degustazione di aceto balsamico a Burano, Venezia
Prezzo di listino €11,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per
Cose da fare a Venezia e la zona del Prosecco: Tour, Esperienze e Degustazioni
Il nord-est dell'Italia è un paradiso per gli amanti del cibo e del vino, offrendo una serie di tesori gastronomici. Dai frutti di mare della laguna veneta e i vini spumanti del Prosecco al Prosciutto di San Daniele, famoso in tutto il mondo, e ai vini distintivi del Friuli Venezia Giulia, la regione è una festa per i sensi. Che tu stia assaporando un bicchiere di Amarone o visitando una fabbrica di prosciutti, questo angolo d'Italia combina tradizione, sapore e bellezza paesaggistica.
Il fascino spumeggiante delle colline del Prosecco
Le colline del Prosecco in Veneto, che si estendono tra Conegliano e Valdobbiadene, sono un sito UNESCO e la culla del celebre vino spumante. Il Prosecco Superiore DOCG, prodotto principalmente con uve Glera, è rinomato per i suoi sapori leggeri e fruttati con sentori di mela verde, pera e fiori bianchi. Un viaggio lungo la Strada del Prosecco offre tour tra i vigneti, degustazioni di vino e viste mozzafiato sulle dolci colline ricoperte di viti. Abbina il tuo Prosecco a delizie locali come la casatella trevigiana (un formaggio morbido) o ai frutti di mare alla veneziana per un'esperienza autentica.
Friuli Venezia Giulia: una terra di vini e salumi
Il Friuli Venezia Giulia è una gemma nascosta per gli appassionati di vino. Le regioni del Collio e dei Colli Orientali producono alcuni dei migliori vini bianchi d'Italia, tra cui Friulano, Ribolla Gialla e Malvasia, ognuno dei quali riflette il terroir unico della zona. I rossi come il Refosco dal Peduncolo Rosso e lo Schioppettino offrono sapori speziati e terrosi che si abbinano perfettamente alla robusta cucina montana della regione. Molte cantine offrono visite guidate, combinando degustazioni con approfondimenti sulle pratiche di vinificazione sostenibile.
Nessun viaggio in Friuli è completo senza indulgere nel Prosciutto di San Daniele, un prosciutto crudo apprezzato per il suo sapore delicato e la consistenza che si scioglie in bocca. Visita i prosciuttifici di San Daniele del Friuli per vedere il processo tradizionale di stagionatura e assaggiare questa prelibatezza, spesso servita con un bicchiere di vino Friulano o pane croccante.
Lo spirito della Grappa
La grappa, l'iconico distillato italiano di vinaccia, ha radici profonde in questa regione. Distillerie artigianali in Veneto e Friuli offrono degustazioni che esplorano l'evoluzione dello spirito, dalle varietà non invecchiate con intensi sapori d'uva alle grappe invecchiate con profili morbidi e complessi. Distillerie come Nonino in Friuli Venezia Giulia hanno elevato la grappa a una bevanda raffinata e celebrata a livello mondiale. Molte distillerie producono anche grappe aromatizzate, insaporite con erbe locali, miele o frutta, offrendo un souvenir unico da portare a casa.
Tesori gastronomici ed esperienze
A Venezia, la scena gastronomica ruota attorno ai frutti di mare freschi, con piatti come le sarde in saor (sarde in agrodolce) e il risotto al nero di seppia (risotto al nero di seppia). Abbina questi piatti a vini regionali come Soave o Bardolino. Gli appassionati di street food possono gustare i cicchetti veneziani—piccoli piatti da accompagnare con un bicchiere di vino locale o un rinfrescante spritz.
Le colline del Prosecco e il Friuli vantano anche specialità stagionali. Cerca il radicchio rosso di Treviso, un cicoria rossa amara, e la gubana, un dolce ripieno di noci e frutta secca. I tour gastronomici in Friuli spesso includono soste per degustazioni di formaggi, con eccellenze come il Montasio DOP, un formaggio semiduro dal profilo nocciolato. I buongustai avventurosi possono partecipare a escursioni per la ricerca del tartufo nei boschi delle colline del Collio o assaggiare miele e oli d'oliva locali.
Pianifica la tua avventura culinaria
Per un'esperienza definitiva, visita durante i festival enogastronomici della regione. Il Festival del Prosciutto di San Daniele e il Vinitaly a Verona offrono opportunità per immergersi nei sapori locali. Che tu stia sorseggiando il Prosecco spumante in Veneto o assaporando una fetta di prosciutto di San Daniele con un bicchiere di Friulano, questa regione garantisce avventure gastronomiche indimenticabili.