Collezione: Cuneo
Conosciuta per la sua ricca storia agricola, Cuneo è sede di una fiorente scena culinaria, producendo alcuni dei migliori tartufi, nocciole, formaggi e vini d'Italia.
-
Degustazioni di vini e abbinamenti gastronomici nelle Langhe e vicino Alba
Prezzo di listino €39,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per
Cose da fare a Cuneo: Tour, Esperienze e Degustazioni
La cucina di Cuneo è profondamente radicata nell'abbondanza agricola della regione. L'area è particolarmente rinomata per il tartufo bianco—una prelibatezza preziosa che cresce sulle colline circostanti, specialmente durante i mesi autunnali. A livello locale, puoi assaporare i tartufi grattugiati su piatti di pasta come i tajarin (una pasta sottile a base di uova), o in una ricca salsa al burro su carni come il bollito misto (carni bollite). Per un vero piacere, prova il tartufo bianco d’Alba a una fiera specializzata del tartufo o in uno dei raffinati ristoranti della città.
Un altro tesoro locale è la nocciola, coltivata in tutta la regione e utilizzata in una varietà di prodotti. Le nocciole Nocciola Piemonte di Cuneo sono apprezzate per il loro delicato sapore di nocciola e sono spesso usate in cioccolatini, pasticceria e gelato. Il Gianduiotto, il famoso dolce al cioccolato e nocciola del Piemonte, è un must da provare quando si visita la zona.
Per gli amanti del formaggio, la Toma Cuneese è una specialità locale. Questo formaggio semimorbido fatto con latte vaccino ha un sapore dolce e delicato, spesso servito come parte di un antipasto con salumi e pane locali. Inoltre, il formaggio Bra, originario della vicina città di Bra, è un'altra deliziosa opzione per chi cerca un formaggio più ricco e stagionato.
Per quanto riguarda i vini, Cuneo si trova nel cuore delle regioni vinicole delle Langhe e del Roero, famose per la produzione di alcuni dei migliori vini rossi d'Italia. Il Barolo e il Barbaresco, prodotti con l'uva Nebbiolo, sono due dei vini più rinomati della zona. Ma Cuneo è anche la patria del Dolcetto, un vino più dolce e fruttato che si abbina perfettamente con formaggi e carni locali.
Bellezza Naturale e Avventure all'Aperto
Gli ambienti naturali di Cuneo sono altrettanto impressionanti quanto le sue delizie culinarie. Circondata dalle imponenti vette delle Alpi, la città offre molte opportunità per attività all'aperto, tra cui escursionismo, sci e mountain bike. Il vicino Parco Naturale del Marguareis è molto amato dagli escursionisti, con i suoi paesaggi diversificati, dalle fitte foreste ai prati alpini, e una ricca flora e fauna.
Per chi cerca un'esperienza all'aperto più tranquilla, il Lago di Cuneo è un luogo pacifico per un pomeriggio rilassante, con possibilità di canottaggio e picnic lungo le sue rive. La Valle Stura di Demonte, appena fuori città, è un'altra destinazione mozzafiato per gli amanti della natura, offrendo valli serene, antichi borghi e viste spettacolari.
Un Viaggio nella Storia: I Borghi e i Monumenti Incantevoli di Cuneo
La storia di Cuneo si riflette nella sua architettura medievale e barocca ben conservata. Il cuore della città è la Piazza Galimberti, una piazza ampia fiancheggiata da eleganti portici, perfetta per una passeggiata rilassante. Da qui, puoi ammirare il Duomo di Cuneo, con la sua bellissima facciata barocca, ed esplorare le strette e tortuose vie del centro storico, dove antiche chiese e negozi caratteristici si susseguono lungo il percorso.
Il Castello di Cuneo, costruito nel XII secolo, è un altro punto di riferimento importante, offrendo viste panoramiche sull'area circostante. Il castello ospita mostre sulla storia e cultura locale ed è un luogo perfetto per conoscere meglio il passato della città.
Nelle vicinanze, il Borgo San Dalmazzo è un antico villaggio situato appena fuori Cuneo, con le sue pittoresche strade acciottolate e gli edifici medievali. È un ottimo posto da esplorare per un legame più profondo con le radici medievali della regione.
Borghi intorno a Cuneo: Esplorando la Campagna Piemontese
La campagna che circonda Cuneo è punteggiata da borghi pittoreschi che incarnano il fascino e la storia del Piemonte. Savigliano, situata a breve distanza in auto da Cuneo, è nota per la sua Piazza Santarosa, una delle piazze più belle d'Italia, circondata da portici ed eleganti edifici. Questo borgo ospita anche il Museo Ferroviario che celebra la storia ferroviaria della zona.
La città di Demonte, situata nella Valle Stura, offre viste incredibili sulle Alpi ed è nota per la sua ben conservata Fortezza di Fenestrelle, un imponente complesso fortificato. Esplorare questi siti storici offre ai visitatori uno sguardo sul passato della regione, offrendo al contempo spettacolari viste montane.
Mondovì, un'altra città vicina, è famosa per la sua medievale Piazza Maggiore e per la Torre Civica (Torre Civica), che offre viste panoramiche sulla campagna circostante. La Funicolare, una storica funicolare, porta i visitatori al Monastero di San Magno, un luogo sereno con viste panoramiche sulle colline delle Langhe.