Collezione: Bologna
Conosciuta come “La Grassa” per le sue ricche tradizioni culinarie e “La Dotta” per la sua prestigiosa università, Bologna è una città che delizia sia il palato che la mente. Con i suoi iconici portici, le piazze vivaci e il cibo irresistibile.
-
Bologna: tour della cantina boutique con degustazione di vini e piatto gastronomico
Prezzo di listino €49,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Modena: tour di degustazione e produzione di aceto balsamico
Prezzo di listino €29,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Modena: Tour e Degustazione del Formaggio Parmigiano
Prezzo di listino €49,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Fabbrica di Parmigiano Reggiano vicino a Modena: Degustazione e Tour
Prezzo di listino €49,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Degustazione di vini con abbinamenti gastronomici vicino a Bologna
Prezzo di listino €49,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Tour Gastronomico di Modena: Sightseeing e Gusto
Prezzo di listino €58,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Tour e Degustazione di Aceto Balsamico in Centro a Modena
Prezzo di listino €28,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Visita a Cantina Biologica con Degustazione di Vino e Cibo vicino a Bologna
Prezzo di listino €49,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Degustazione di Aceto Balsamico e Museo delle Auto d'Epoca vicino a Modena
Prezzo di listino €69,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per
Cose da fare a Bologna: Tour, Esperienze e Degustazioni
Bologna è celebrata come la capitale gastronomica d'Italia, e a ragione. Il suo repertorio culinario è leggendario, a cominciare dal famosissimo Tagliatelle al Ragù, spesso erroneamente chiamate fuori dall'Italia “spaghetti Bolognese.” Questo piatto presenta una pasta larga a nastro abbinata a un ragù di carne cotto lentamente, un comfort food senza pari.
La città è anche il luogo di nascita dei Tortellini, piccoli pasta a forma di anello tradizionalmente ripieni di maiale, formaggio o prosciutto. Gustali serviti in un caldo brodo per assaporare l'anima culinaria di Bologna. Un'altra specialità è la Lasagna alla Bolognese, stratificata con ragù, besciamella e sfoglie di pasta fresca agli spinaci.
Gli amanti della carne apprezzeranno la Mortadella, iconico salume di maiale di Bologna, spesso gustato in un panino o abbinato a formaggi locali come il Parmigiano Reggiano. Per lo street food, prova una fetta di Piadina, un pane piatto farcito con ripieni saporiti.
Per accompagnare queste delizie, ordina un bicchiere di Pignoletto, un vino bianco locale fresco, o un deciso Lambrusco, un rosso frizzante che si abbina magnificamente ai sapori ricchi della regione. Concludi il pasto con la Zuppa Inglese, un dessert decadente fatto con strati di pan di Spagna, crema pasticcera e liquore.
Cosa vedere a Bologna: Monumenti Iconici e Gemme Nascoste
Il paesaggio urbano di Bologna è definito dai suoi portici, che si estendono per oltre 38 chilometri e sono stati recentemente dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Questi archi offrono riparo e fascino mentre esplori le attrazioni della città.
Inizia da Piazza Maggiore, la piazza principale della città, dove troverai l'imponente Basilica di San Petronio, una delle chiese più grandi al mondo. La sua facciata incompiuta contrasta con la grandiosità dell'interno, che include un affascinante orologio solare incastonato nel pavimento. Nei dintorni, la Fontana del Nettuno è un simbolo impressionante del patrimonio rinascimentale di Bologna.
Sali sulla Torre degli Asinelli, la più alta delle iconiche torri pendenti della città, per una vista mozzafiato sui tetti in terracotta di Bologna e le colline circostanti. Per una visita più tranquilla e contemplativa, esplora Santo Stefano, un complesso di sette chiese interconnesse spesso chiamato la “Gerusalemme” di Bologna.
Gli appassionati d'arte apprezzeranno la Pinacoteca Nazionale, che ospita capolavori di Raffaello, Tiziano e della famiglia Carracci. Gli amanti della storia possono visitare l'Archiginnasio, la sede originaria dell'Università di Bologna, completa di un magnifico teatro anatomico usato per l'insegnamento della medicina.
Incantevoli Borghi Vicino a Bologna
La campagna intorno a Bologna offre borghi pittoreschi e fughe panoramiche. Visita Dozza, un affascinante borgo collinare noto per il suo Muro Dipinto (Muri Dipinti), dove murales contemporanei trasformano le strade in una galleria a cielo aperto. Dozza ospita anche la Cantina Regionale dell'Emilia-Romagna, dove puoi degustare i migliori vini della zona.
Modena, a breve distanza in treno, è famosa per il suo Aceto Balsamico Tradizionale DOP e vanta siti riconosciuti dall'UNESCO come il Duomo di Modena e la sua Torre della Ghirlandina. Gli appassionati di gastronomia dovrebbero anche visitare Castelvetro di Modena, un incantevole borgo medievale circondato da vigneti di Lambrusco.
Per chi cerca relax, dirigiti a Sasso Marconi, dove colline verdi e sentieri escursionistici offrono una fuga idilliaca appena fuori città.
Natura e Avventure all'Aperto
Le rigogliose colline Colli Bolognesi che circondano Bologna sono perfette per gli amanti della natura e del vino. Esplora la zona in bicicletta o a piedi, fermandoti nelle cantine a conduzione familiare per degustare Pignoletto e altre varietà locali.
Il Parco della Chiusa, un parco tranquillo lungo il fiume Reno, è un ottimo luogo per una passeggiata rilassante o un picnic, mentre la Basilica di San Luca offre sia un'esperienza spirituale che un'escursione gratificante. Puoi raggiungere questo santuario collinare seguendo il Portico di San Luca, un portico di 3,8 chilometri con 666 archi che collega la città alla basilica.
Festival e Tradizioni
I vivaci festival di Bologna sono un ottimo modo per vivere la cultura locale della città. Il Festival della Mortadella, che si tiene ogni ottobre, celebra il salume iconico della città con degustazioni, dimostrazioni di cucina e spettacoli di strada.
Durante l'estate, il Festival Cinema Ritrovato trasforma le piazze di Bologna in cinema all'aperto, proiettando film classici restaurati. A novembre, la Tartufesta a Savigno, nelle vicinanze, è una tappa obbligata per gli amanti del tartufo, offrendo un'abbondanza di tartufi freschi, bancarelle gastronomiche e vini locali.