Asti è forse più conosciuta per il suo iconico Asti Spumante, un vino bianco dolce e frizzante prodotto dall'uva Moscato. Prodotto nelle colline che circondano la città, questo vino è un simbolo della dedizione della regione alla produzione vinicola di qualità. Una visita alle cantine di Asti offre l'opportunità di assaggiare questa delizia effervescente, spesso abbinata a frutta fresca o formaggi locali. L'Asti Spumante è perfetto per momenti di festa, ma si abbina anche meravigliosamente a dolci tradizionali come la torta di nocciole o i baci di dama (piccoli biscotti alle nocciole), che sono una specialità locale.
Oltre ai suoi vini spumanti, Asti è rinomata per i suoi tartufi, in particolare il tartufo bianco che si trova nella vicina regione delle Langhe. Durante i mesi autunnali, la città diventa un punto di incontro per cercatori di tartufi e appassionati che si riuniscono per celebrare il raccolto. La Fiera del Tartufo è un evento imperdibile per chiunque sia appassionato di tartufi, offrendo degustazioni, dimostrazioni di cucina e la possibilità di acquistare alcuni dei migliori tartufi d'Italia.
I formaggi della regione meritano anch'essi di essere scoperti, con la robiola che è una delle stelle. Questo formaggio morbido e cremoso si presenta in diverse forme e sapori, spesso prodotto con un mix di latte vaccino, caprino e ovino. Si abbina splendidamente ai vini di Asti ed è spesso gustato con pane fresco e miele.
Per un piatto più sostanzioso, provate gli agnolotti, un tipo di pasta ripiena tipicamente farcita con carne o verdure, servita con una ricca salsa al burro e salvia. Altri piatti regionali includono il bollito misto, un tradizionale piatto di carni bollite miste, e il vitello tonnato, un tenero piatto di vitello guarnito con una cremosa salsa al tonno.
Cosa vedere ad Asti: storia, architettura e arte
Asti è una città con un ricco patrimonio storico, e le sue radici medievali sono evidenti in tutta la città. Iniziate la vostra esplorazione da Piazza San Secondo, la piazza centrale di Asti, dove potete ammirare l'imponente Collegiata di San Secondo, una chiesa del XII secolo con un bellissimo campanile. La piazza ospita anche diversi caffè e ristoranti dove potete fermarvi e godervi l'atmosfera locale.
La Torre Troyana è un altro punto di riferimento che vale la pena visitare. Questa antica torre risale al XIII secolo e offre viste mozzafiato sulla città e i suoi dintorni. La Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la sua imponente architettura gotica, è anch'essa da non perdere, in particolare per gli affreschi splendidamente conservati e la storica cripta di San Secondo.
Gli amanti dell'arte dovrebbero visitare il Museo Civico, che ospita una affascinante collezione di arte, reperti archeologici e esposizioni storiche. Il museo presenta l'arte medievale e rinascimentale di Asti, comprese opere di artisti rinomati come Giovanni Martino Spanzotti.
Passeggiando per le strade di Asti, troverete affascinanti edifici medievali, mura fortificate e vicoli tranquilli che raccontano la storia del passato della città come importante centro commerciale e culturale. Per assaporare la vivace cultura del mercato cittadino, visitate Piazza del Palio, dove si svolge ogni settembre la famosa corsa di cavalli Palio di Asti. La corsa, che risale al XIII secolo, è uno degli eventi più importanti della regione.
Natura e avventure all'aperto intorno ad Asti
Asti è circondata da alcuni dei paesaggi più suggestivi del Piemonte, con vigneti, dolci colline e pittoreschi borghi. Le colline delle Langhe e del Monferrato, entrambe Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, sono rinomate per la produzione vinicola e sono perfette per escursioni a piedi, in bicicletta e per esplorare incantevoli borghi collinari. Queste zone sono punteggiate da villaggi affascinanti come Barbaresco, Neive, e Nizza Monferrato, dove potete fermarvi per degustazioni di vino e gustare le specialità locali.
Il Parco Naturale del Rocchetta Tanaro offre sentieri per escursioni e percorsi ciclabili attraverso foreste, fiumi e paesaggi naturali mozzafiato. Il parco è un rifugio tranquillo dove potete godervi attività all'aperto immersi nella natura.
Per un'esperienza più rilassante, fate una passeggiata lungo il fiume Tanaro, che attraversa Asti e offre splendide viste sulla città e sulla campagna circostante. Il fiume è anche un ottimo luogo per il birdwatching e per godersi la tranquillità della zona.
Esplorare i borghi vicino ad Asti
I piccoli paesi e borghi che circondano Asti sono ricchi di cultura, storia e bellezze naturali. Nizza Monferrato, situata a sud di Asti, è famosa per il suo vino Barbera e per il suo affascinante paesaggio rurale. La città ospita anche festival del vino e offre viste panoramiche sulle dolci colline ricoperte di vigneti.
Castagnole Lanze, un altro borgo vicino, è noto per le sue antiche chiese e per le spettacolari viste panoramiche sulla regione delle Langhe. L'Abbazia di Vezzolano, situata appena fuori dal borgo, è un'abbazia dell'XI secolo che è una tappa obbligata per gli appassionati di storia.
Vinchio, situata nelle colline del Monferrato, ospita splendidi vigneti e viste pittoresche sulla campagna circostante. La città è famosa per il suo vino Barbera d’Asti e offre eccellenti opportunità per gli amanti del vino di esplorare i vigneti locali e degustare alcuni dei migliori vini della regione.