Viaggia indietro nel tempo nella città dei due mari
Inizia il tuo tuffo culturale al MARTA (Museo Archeologico Nazionale di Taranto), sede di una delle più importanti collezioni di arte greca e oro al mondo. Esplora la Città Vecchia (Old Town), dove vicoli stretti nascondono chiese barocche, palazzi fatiscenti e botteghe artigiane che ancora riecheggiano antichi ritmi. Visita il Castello Aragonese, arroccato tra il Mare Grande e il Mare Piccolo, che offre viste panoramiche e secoli di storia stratificata.
Festa dal mare alla terra
La gastronomia di Taranto è profondamente legata alle sue acque. Prova le cozze tarantine — cozze del sistema lagunare unico della città — servite crude, ripiene o in gustosi piatti di pasta. Gusta ricchi stufati di pesce, freschi ricci di mare e orecchiette fatte a mano con le cime di rapa, il tutto condito con olio d'oliva locale e l'intensità del sole pugliese.
Assapora vini di carattere e contrasto
La provincia di Taranto fa parte della rinomata zona vinicola del Primitivo di Manduria. Visita vigneti a conduzione familiare che producono rossi profondi e vellutati e bianchi meno conosciuti come Fiano e Verdeca. Le degustazioni di vino qui spesso sono accompagnate da storie, assaggi rustici e calda ospitalità, offrendo un vero assaggio della terra e della sua gente.
Esperienze autentiche, bellezza senza filtri
Impara a cucinare come un tarantino con una mamma locale, padroneggiando risotti di mare o la tradizionale focaccia al forno. Passeggia nei mercati locali pieni di prodotti appena raccolti, erbe selvatiche e forme di pecorino delle fattorie dell'entroterra. Pianifica la tua visita in occasione di una festa religiosa o gastronomica, dove spettacoli di strada, stand di vino e banchetti comunitari animano le strade storiche con la passione pugliese.