Merenda Sinoira: an everlasting Piemontese food tradition

Merenda Sinoira: una tradizione gastronomica piemontese senza tempo

La merenda sinoira ha avuto origine nelle regioni agricole del Piemonte — specificamente nel Monferrato, Langhe e le valli di Torino — più di 200 anni fa.

All'inizio, le merende sinoire venivano consumate dai contadini durante la vendemmia, in quanto considerato un pasto sostanzioso prima di tornare a casa dopo una lunga giornata di lavoro. Questa tradizione combina sia elementi della merenda che della cena, creando un'esperienza culinaria unica che trascende il tipico snack pomeridiano italiano.

Il termine "sinoira" deriva dalla parola piemontese "sin-a", che significa "cena". Questa deliziosa merenda poteva essere condivisa in origine attorno a un tavolo o addirittura portata nei campi; la tradizione è ancora viva in molti ristoranti e vinerie della regione, soprattutto a Torino. La merenda sinoira è considerata un precursore dei moderni concetti di "apericena" o "tapas".

Questa tradizionale merenda è tipicamente gustata nel tardo pomeriggio e incarna un genuino momento di convivialità, permettendo di condividere con amici e familiari deliziose ricette locali, gustare buon cibo e assaporare vini pregiati.

Un tradizionale spuntino Merenda Sinoira

Gli elementi di una autentica Merenda Sinoira

La merenda sinoira presenta un assortimento vario di antipasti e bevande che riflettono la ricchezza della cucina piemontese. L'offerta può variare da città a città e può essere un buffet completo o un'offerta informale, che tipicamente include:

1. Piatti tipici dalla tradizione piemontese

  • Acciughe in salsa verde o salsa rossa: Le acciughe marinate sono servite con una vivace salsa verde o una salsa rossa piccante, offrendo un delizioso antipasto che mette in risalto le influenze costiere della regione.
  • Insalata russa: Un'insalata cremosa con verdure a dadini, tra cui carote, piselli e patate, legate con una ricca maionese, che aggiunge una nota rinfrescante al buffet.
  • Giardiniera: Un mix colorato di verdure sott'aceto che offre una consistenza croccante e un'esplosione di sapore, perfetto con carni e formaggi.
  • Vitello tonnato: Vitello affettato sottilmente servito freddo con una salsa di tonno cremosa, creando un equilibrio saporito che è indulgente e soddisfacente.
  • Lingua in salsa verde o salsa rossa: Fette di lingua di manzo con una salsa verde vivace o una salsa rossa piccante per sapori unici.
  • Friciulìn: Frittelle salate a base di verdure o carni, condite con erbe e spezie, perfette per un morso confortante.

Una deliziosa selezione di piatti piemontesi

2. Salumi e formaggi

Una selezione di salumi e formaggi locali, tra cui il prosciutto di Cuneo e altri salumi di Torino, abbinati a formaggi iconici come la toma piemontese, il tomino e altre robiole, che rendano omaggio al patrimonio culinario della regione.

3. Sottaceti e marmellate

Si possono adoperare verdure sott'aceto come cipolle, cetriolini e peperoni, insieme a dolci marmellate di bacche o cipolle, che aggiungono un delizioso contrasto ai sapori.

4. Pane e focaccia

Il pane è il fulcro di ogni merenda. Un buon pezzo di pane o una fragrante focaccia si abbina perfettamente a tutti gli antipasti.

5. Vini (e altre bevande)

Per completare la festa, una selezione di vini piemontesi, come il Barbera o il Nebbiolo, che esaltino i sapori, mentre coloro che preferiscono opzioni analcoliche possono gustare succhi di frutta o tè alle erbe.

Godendo dei vini piemontesi durante la Merenda Sinoira

Come preparare la Merenda Sinoira perfetta

Considera di unirti a una delle nostre esperienze, di cui la merenda sinoira. Se però vuoi ricreare questa tradizione a casa, segui questi consigli per avere successo:

  • Scegli una varietà di salumi e formaggi: Acquista prodotti freschi e di alta qualità da una salumeria o un mercato locale. Non dimenticare le marmellate!
  • Prepara una Selezione di Antipasti: Puoi acquistare delizie pronte da mangiare o prepararle a casa utilizzando un buon libro di cucina.
  • Presentato su un Grande Vassoio: Usa un grande tagliere di legno per una presentazione invitante pronta da condividere.
  • Includi Bevande: Abbina vini locali o offri una selezione di bevande per completare il tuo buffet.

Un invito a rinnovare e vivere un'antica tradizione

La merenda sinoira è più di un semplice pasto; è un'esperienza condivisa e un rituale che unisce le persone onorando i sapori autentici della tradizione piemontese. Che tu sia un locale o un viaggiatore, non perdere l'occasione di partecipare a questa affascinante usanza. Unisciti a noi per un'esperienza di merenda sinoira e immergiti nelle ricche tradizioni del Piemonte!

Crediti fotografici:

Foto di Davide e Paola
Foto di Claudio002245
Torna al blog
  • The Torinese Vermouth: story of an Italian iconic drink

    The Torinese Vermouth: story of an Italian icon...

    Vermouth, an aromatized wine originating in Turin has roots tracing back to ancient herbal tonics. Officially created in 1786 by Antonio Benedetto Carpano, it quickly gained popularity among the nobility...

    The Torinese Vermouth: story of an Italian icon...

    Vermouth, an aromatized wine originating in Turin has roots tracing back to ancient herbal tonics. Officially created in 1786 by Antonio Benedetto Carpano, it quickly gained popularity among the nobility...

  • Bagna cauda: a traditional Piedmontese dip

    Bagna cauda: un tradizionale intingolo piemontese

    La bagna cauda è un intingolo caldo del Piemonte, preparato con aglio, acciughe, olio d'oliva e burro, servito come contorno con verdure crude e cotte. Originaria come piatto contadino, simboleggia...

    Bagna cauda: un tradizionale intingolo piemontese

    La bagna cauda è un intingolo caldo del Piemonte, preparato con aglio, acciughe, olio d'oliva e burro, servito come contorno con verdure crude e cotte. Originaria come piatto contadino, simboleggia...

  • Unwrapping Turin's love affair with chocolate: classics to try and shops to visit

    Alla scoperta della storia d'amore di Torino co...

    The rich chocolate tradition in Turin traces back to the 16th century, with the invention of gianduja in the early 19th century. Iconic chocolates like Gianduiotto, Cremino and Bicerin showcase...

    Alla scoperta della storia d'amore di Torino co...

    The rich chocolate tradition in Turin traces back to the 16th century, with the invention of gianduja in the early 19th century. Iconic chocolates like Gianduiotto, Cremino and Bicerin showcase...

1 su 3