
Alla scoperta della storia d'amore di Torino con il cioccolato: classici da provare e negozi da visitare
Compartir
Nelle affascinanti strade di Torino, dove la grandezza della storica architettura incontra l'aroma delle creazioni di cioccolato artigianale, si può scoprire il racconto intrigante di una città inseparabile dal suo amore per questa dolce delizia. Questa relazione, intrisa di secoli di tradizione, ha dato vita non solo a un'eredità culinaria ma anche a un emblema culturale.
Torino e la sua odissea del cioccolato
La storia d'amore di Torino con il cioccolato risale al XVI secolo, intrecciata nella storia della città. La leggenda narra che nel 1560, Emanuele Filiberto, Duca di Savoia, celebrò il trasferimento della capitale da Chambéry a Torino con una tazza cerimoniale di cioccolata calda, segnando l'inizio di una tradizione che è durata per oltre quattro secoli.
L'invenzione del cioccolato gianduja - il cioccolato tradizionale di Torino, fatto con nocciole IGP del Piemonte - risale a circa il 1805, durante un periodo di crisi economica e sociale causato dalle guerre napoleoniche. Con l'embargo inglese imposto dai francesi, la disponibilità di cacao divenne limitata, rendendo difficile per i produttori di cioccolato ottenere le quantità necessarie. Per far fronte a questa carenza, i maestri cioccolatieri di Torino, come Michele Ferrero, iniziarono a mescolare il cacao con le nocciole, un ingrediente abbondante nella regione piemontese. Questa miscela innovativa non solo permise una riduzione del costo del cioccolato, ma diede anche vita a un nuovo prodotto dal sapore unico e avvolgente: il gianduja. Da allora, il gianduja è diventato un simbolo della tradizione dolciaria di Torino e un ingrediente amato in tutto il mondo.
I Savoia, la famiglia regnante di Torino, hanno svolto un ruolo fondamentale nell'elevare il cioccolato a simbolo di ricchezza e indulgenza. Il cioccolato è diventato parte integrante dei banchetti nobili, immettendo la sua presenza non solo sulle tavole ma anche nelle conversazioni quotidiane, portando a frasi come "Fare la figura del cioccolataio," riferendosi a qualcuno che finge di essere un esperto nella produzione di cioccolato.
Cioccolatini da provare a Torino
Gianduiotto
Senza dubbio il cioccolatino più iconico di Torino, il Gianduiotto è stato inventato nel 1865 da Caffarel e Prochet per il Carnevale; ha la forma di una barca capovolta, offre un mix vellutato di pasta di nocciole e cacao, rimanendo un gusto essenziale della città.
Cremino
Un gioiello del cioccolato di Torino, il Cremino, inventato intorno al 1875 nel caffè Baratti & Milano, presenta due strati di gianduja e un gustoso strato di pasta di nocciole.
Bicerin
Questa iconica bevanda torinese combina espresso, cioccolato e latte cremoso stratificati in un bicchiere, offrendo un delizioso sapore di cioccolato liquido, un'esperienza imperdibile per gli amanti del cioccolato.
Cioccolatini infusi con sapori locali
I cioccolatieri di Torino eccellono nell'incorporare ingredienti locali, offrendo cioccolatini con nocciole piemontesi e vini come Barolo o Moscato, catturando l'essenza della regione.
La gioia di Cavour
Una deliziosa gioia di cioccolato che incarna il ricco patrimonio culinario di Torino. Questa squisita prelibatezza presenta un guscio di cioccolato setoso che racchiude una crema di nocciole liscia, catturando perfettamente l'essenza delle famose nocciole del Piemonte. Ogni morso offre un equilibrio armonioso di sapori, rendendola un lusso per gli amanti del cioccolato.
L'Alpino
Celebrando la regione alpina, questo cioccolato presenta un cremoso cioccolato al latte con un cuore di crema di nocciole, offrendo un delizioso contrasto di sapori e consistenze.
Cri Cri
Le nocciole caramellate croccanti ricoperte di cioccolato al latte creano una sensazione croccante che rende il Cri Cri un favorito tra i dolci al cioccolato.
Diablottino o “Diablotin” (Diavoletto)
Questo dolce al cioccolato fondente ripieno di ganache piccante sorprenderà le tue papille gustative con un calore armonioso, creando un'esperienza di cioccolato unica.
Le migliori cioccolaterie e pasticcerie di Torino
Spegis
Spegis Cioccolato è stata fondata per mettere in mostra l'artigianato e la creatività nella produzione di cioccolato, utilizzando solo le migliori materie prime. Situata a Torino, la storica capitale del cioccolato, la loro attenzione ai dettagli e la passione per la qualità si traducono in sensazioni gustative uniche. Scopri dolciumi sapientemente realizzati che combinano aromi e sapori selezionati per delizie sensoriali indimenticabili.
Guido Castagna
Riconosciuto per i suoi eccezionali Gianduiotti, visita il loro negozio per una gamma di tartufi e praline situato in Via Maria Vittoria 27, Torino. Questo cioccolatiere artigianale si vanta di utilizzare ingredienti di alta qualità e metodi tradizionali per creare una ricca varietà di delizie al cioccolato. L'elegante negozio ti invita a esplorare combinazioni di sapori uniche e a indulgere nel gusto senza tempo del patrimonio cioccolatiero di Torino.
Stratta
Situato nel cuore di Torino, è un affascinante caffè noto per la sua elegante atmosfera e il suo ricco patrimonio culturale. Con un focus sulla servire caffè di alta qualità e deliziose paste e cioccolato, offre un luogo perfetto per locali e visitatori per rilassarsi. Puoi trovarlo in piazza San Carlo 191, Torino.
Baratti e Milano
Un elegante locale dove puoi gustare delizie classiche in Piazza Castello 27/29, Torino. Conosciuto per la sua ricca storia e l'atmosfera sofisticata, Baratti e Milano offre una selezione di cioccolatini artigianali e dolci tradizionali italiani. Concediti il loro gianduja signature o gusta un delizioso espresso mentre ti immergi nella bellissima cornice di questa prestigiosa location.
Domori
Visita il loro nuovo negozio in Piazza San Carlo 177, Torino, per le delizie di cioccolato "Made in Piemonte". Rinomata per il suo cioccolato fine realizzato con cacao selezionato con cura, Domori enfatizza la sostenibilità e la qualità. Il negozio offre una vasta gamma di barrette di cioccolato e praline, rendendolo una meta perfetta sia per i visitatori occasionali che per i veri intenditori di cioccolato in cerca di vivere l'essenza del Piemonte.
Guido Gobino
Un paradiso per gli amanti del cioccolato, goditi prelibatezze squisite in Via Lagrange 1, 10123, Torino. Questo negozio di cioccolato artigianale è celebre per le sue creazioni creative e le ricette tradizionali. Dalle praline al ricco cioccolato fondente, tutto è realizzato con meticolosa attenzione ai dettagli. Non perdere l'occasione di provare il loro famoso gianduja o i campioni delle loro collezioni stagionali per un'esperienza di gusto unica.
Davide Appendino
Scopri le creazioni globali di cacao in Via Cavour 13, Torino. La cioccolateria di Davide Appendino è conosciuta per il suo approccio innovativo al cioccolato, mescolando ingredienti da tutto il mondo per creare sapori e consistenze uniche. Il negozio offre anche laboratori e degustazioni, permettendo ai visitatori di approfondire l'arte della produzione di cioccolato mentre si concedono deliziosi dolci.
Boella & Sorrisi
Situato in Via Poliziano 54/c, Torino, questo negozio offre una gamma di specialità al cioccolato da ricette antiche. Da Boella & Sorrisi, troverai un delizioso mix di creazioni di cioccolato tradizionali e contemporanee, assicurando che ci sia qualcosa per tutti. Il loro impegno per ingredienti di qualità e artigianato si riflette in ogni morso, rendendolo una tappa obbligata per chi cerca sapori autentici intrisi di storia.
Pfatisch
Fondata nel 1915, lasciati tentare da cioccolatini e pasticcini straordinari in Via Paolo Sacchi, 42, Torino. Pfatisch ha una lunga tradizione di eccellenza, offrendo un'ampia selezione di cioccolatini artigianali, bellissime torte e deliziosi pasticcini. La loro esperienza e dedizione all'arte sono evidenti nella qualità di ogni prodotto, rendendolo un luogo amato sia dai locali che dai turisti in cerca di dolci tentazioni.
In conclusione, la passione di Torino per il cioccolato trascende la semplice confetteria; è una storia intrisa di tradizione, lusso e sapori irresistibili. Quindi, dovresti far godere i tuoi sensi con la nostra esclusiva esperienza di degustazione di cioccolato, dove assaporerai cioccolato artigianale squisito e realizzato dai migliori cioccolatieri della città. Oppure, puoi elevare il tuo viaggio con la nostra unica esperienza di degustazione di cioccolato e vino, sapientemente curata per esaltare i ricchi sapori di entrambi i piaceri. E per l'esperienza immersiva definitiva, unisciti a noi in un tour esclusivo di Spegis (cioccolateria citata sopra), in una fabbrica di cioccolato locale per assistere alla magia della produzione di cioccolato dal vivo!
Crediti fotografici: