Attraversa Secoli di Arte e Architettura
Inizia nell'atmosferica Piazza San Rufo, considerata il centro geografico d'Italia, e lascia che gli strati di storia della città si svelino intorno a te. Visita la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un tesoro romanico con elementi gotici e barocchi, poi esplora il Museo Civico di Rieti, dove l'arte sacra, i reperti archeologici e le opere regionali tracciano l'evoluzione culturale della città. Chiese tranquille, vicoli medievali e conventi restaurati offrono arte non nei musei — ma nella vita quotidiana.
Assapora la Terra ad Ogni Boccone
La cucina di Rieti riflette la pura rusticità delle colline Sabine. Gusta gli strangozzi fatti a mano con tartufo o l'amatriciana, un piatto nato a pochi chilometri di distanza. Le osterie locali e gli agriturismi servono agnello cotto lentamente, lenticchie di Castelluccio vicino, e verdure di stagione condite con fragrante olio d'oliva Sabina DOP — considerato tra i migliori d'Italia.
Scopri i Vini Segreti della Sabina
Appena fuori Rieti, la campagna Sabina rivela vigneti a conduzione familiare che producono vini meno conosciuti ma caratteristici come il Trebbiano Spoletino, il Cesanese, e antichi vitigni rinati grazie alla passione e al terroir. Le degustazioni di vino qui sono spesso eventi intimi, accompagnate da pane rustico, pecorino e viste panoramiche che si estendono dagli uliveti agli Appennini.
Vivi la Cultura alla Modo Locale
Partecipa a una lezione di cucina pratica con una nonna locale, o programma il tuo viaggio in occasione di una festa paesana che celebra tartufi, lenticchie o raccolti di olive. Passeggia tra i mercati contadini settimanali dove carciofi, formaggi e vini sono venduti da produttori orgogliosi della loro terra. A Rieti, la gastronomia non è uno spettacolo — è uno stile di vita, condiviso un piatto alla volta.