Reggio Emilia è sinonimo di Parmigiano Reggiano, il “Re dei Formaggi.” Questo formaggio di fama mondiale è prodotto nella campagna circostante seguendo tradizioni secolari. Visitare un caseificio locale è un must per gli amanti del cibo. Assisti al processo di produzione del formaggio, dalla cagliata del latte alle stanze di stagionatura dove le forme maturano fino a 36 mesi, e gusta una degustazione abbinata a vini locali o miele.
La regione è anche famosa per il suo Lambrusco, un vino rosso frizzante con note fruttate e leggermente secche. Prodotto nei vigneti di Reggio Emilia, il Lambrusco è l'accompagnamento perfetto per la ricca cucina della città. Provalo insieme all'erbazzone, una torta salata ripiena di bietole, spinaci e Parmigiano Reggiano, o con il gnocco fritto, pasta fritta dorata spesso servita con salumi come il prosciutto di Parma e il culatello di Zibello.
Per gli appassionati di pasta, i cappelletti in brodo sono un piatto tipico di Reggio Emilia. Questi piccoli fagottini ripieni, serviti in un brodo sostanzioso, sono l'epitome del comfort food. Per dessert, concediti la spongata, un dolce ripieno di miele, noci e spezie, spesso gustato durante le festività.
Cosa vedere a Reggio Emilia: Storia e Architettura
Reggio Emilia vanta un centro storico compatto e facilmente percorribile a piedi, ricco di gemme architettoniche. Inizia il tuo viaggio da Piazza Prampolini, la piazza principale della città, sede del Duomo (Cattedrale di Santa Maria Assunta), la cui facciata romanica e l'interno suggestivo mostrano secoli di storia. Nelle vicinanze, la Basilica della Ghiara è un capolavoro barocco, adornato da magnifici affreschi che narrano storie bibliche.
Scopri l'eredità rivoluzionaria di Reggio Emilia al Museo del Tricolore, dedicato alla bandiera italiana, adottata per la prima volta proprio in questa città nel 1797. Il museo racconta la storia della bandiera e il suo ruolo nell'unificazione d'Italia.
Gli amanti dell'arte apprezzeranno il Palazzo Magnani, un elegante edificio che ospita mostre di livello mondiale, o i Chiostri di San Pietro, un monastero restaurato che ora funge da centro culturale con splendidi chiostri.
Villaggi incantevoli e campagna vicino a Reggio Emilia
La campagna intorno a Reggio Emilia è punteggiata da pittoreschi villaggi e dolci colline che invitano all'esplorazione.
Visita Scandiano, una cittadina affascinante circondata da vigneti e sede della maestosa Rocca dei Boiardo, una fortezza medievale splendidamente conservata. A Correggio, passeggia per le sue tranquille strade e scopri i suoi tesori artistici, inclusi affreschi di Antonio Allegri, meglio conosciuto come Correggio.
Per un'esperienza fuori dai sentieri battuti, esplora Castelnovo ne’ Monti e l'iconica Pietra di Bismantova, una formazione rocciosa impressionante che ispirò Dante Alighieri nella Divina Commedia. Questo punto di riferimento naturale offre sentieri escursionistici con viste panoramiche sugli Appennini.
I villaggi dell'area Matilde di Canossa, come Canossa e Quattro Castella, sono intrisi di storia medievale. Visita le rovine del Castello di Canossa, un tempo dimora della Contessa Matilde di Toscana, figura chiave nella storia italiana e papale.
Natura e avventure all'aperto
Gli amanti della natura troveranno molto da esplorare negli Appennini vicino a Reggio Emilia. Il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano è una Riserva della Biosfera UNESCO, che offre numerosi sentieri per escursioni e ciclismo attraverso foreste, prati e antichi borghi. La Pietra di Bismantova è particolarmente popolare per l'arrampicata e il trekking.
Per un'esperienza più rilassata, il Parco del Po offre opportunità per il birdwatching, il ciclismo lungo le rive del fiume e picnic in un ambiente tranquillo.
Festival e tradizioni
Reggio Emilia si anima durante i suoi festival, dove i visitatori possono immergersi nelle tradizioni e nei sapori locali. La Sagra del Parmigiano Reggiano celebra il prodotto più iconico della città, con degustazioni, laboratori e dimostrazioni delle tecniche tradizionali di produzione del formaggio.
La Festa del Tricolore, che si tiene ogni gennaio, onora il ruolo di Reggio Emilia nella creazione della bandiera italiana con parate, spettacoli e rievocazioni storiche.
In autunno, il Festival della Musica e vari festival gastronomici mettono in risalto il ricco patrimonio culturale e culinario della regione, con tutto, dai tartufi locali alle castagne e al vino Lambrusco.